
La diplomazia d’impresa è la voce dell’azienda
nei luoghi in cui si prendono le decisioni
Servizi offerti
-
Costruire e gestire rapporti con istituzioni e decisori, per dare voce all’impresa nei processi decisionali.
Gestione rapporti con istituzioni
Accompagnare l’impresa nel dialogo con enti pubblici, amministrazioni e autorità, garantendo che le sue esigenze siano ascoltate e comprese nei luoghi decisionali.Mappatura stakeholder
Identificare e analizzare i soggetti chiave – politici, funzionari, associazioni, organismi di settore – che hanno influenza sul contesto in cui l’azienda opera.Posizionamento normativo e monitoraggio legislativo
Anticipare e seguire l’evoluzione di leggi e regolamenti che impattano sull’impresa, contribuendo a orientarne la formulazione o preparando per tempo strategie di adeguamento.
-
Promuovere le istanze dell’impresa, costruendo reputazione e consenso attorno ai suoi obiettivi.
Campagne istituzionali
Ideare e realizzare iniziative mirate per portare l’attenzione delle istituzioni su temi rilevanti per l’azienda.Progetti di reputazione istituzionale
Rafforzare l’immagine e la credibilità dell’impresa presso decisori e stakeholder, presentandola come attore affidabile e innovativo.Eventi e iniziative con stakeholder pubblici
Organizzare occasioni di confronto (tavoli di lavoro, conferenze, forum) che facilitino il dialogo tra impresa, istituzioni e società civile.
-
Accompagnare le aziende nei rapporti internazionali, facilitando dialoghi e partnership con governi e organizzazioni estere.
Supporto ai processi di internazionalizzazione
Affiancare l’impresa nel suo ingresso in nuovi mercati, connettendola ai giusti interlocutori istituzionali e normativi.Dialogo con governi esteri e organizzazioni internazionali
Creare e gestire canali di comunicazione con autorità e organismi stranieri, per favorire partnership e collaborazione.Partnership istituzionali nei mercati target
Costruire alleanze con enti pubblici e privati locali, rafforzando la posizione dell’impresa nel contesto internazionale.
-
Creare connessioni strategiche tra impresa, istituzioni e stakeholder, trasformando i contatti in opportunità.
Creazione di network pubblico-privati
Favorire la nascita di reti tra aziende, istituzioni e associazioni, in grado di generare valore condiviso.Introduzioni e connessioni strategiche
Mettere l’impresa in contatto diretto con figure chiave che possono aprire nuove prospettive di crescita.Costruzione di dialoghi tra impresa e decisori
Semplificare l’avvio e la gestione dei rapporti con interlocutori istituzionali, accelerando i tempi e migliorando l’efficacia del confronto.